
Vendere e comprare la nuda proprietà è un’interessante modo di vendere e comprare casa.
Solitamente si tratta di anziani che vendono la propria casa per garantirsi una pensione più serena a giovani che ambiscono a una casa a un prezzo agevolato.
Ma di cosa si tratta quindi?
Vantaggi e svantaggi della nuda proprietà:
Nello specifico quando si parla di vendere la nuda proprietà si intende vendere un immobile riservandosi il diritto di sfruttarlo per tutta la vita. Si perde quindi la possibilità di cedere la casa agli eredi, ma si guadagna la vendita di una casa senza effettivamente perderla per chi la abita.
Comprando la nuda proprietà di una casa, si sta comprando un immobile a un prezzo agevolato, senza però avere la possibilità di andarci a vivere immediatamente e senza la sicurezza di quando questo accadrà.
Prezzo agevolato
Abbiamo parlato di prezzo agevolato, ma come si calcola?
Non è una cosa che si può schematizzare, è necessario chiamare un tecnico specializzato, che farà una valutazione in base all’età dell’usufruttuario (più sarà alta, più il prezzo si alzerà di conseguenza) e in base al valore della casa.
Vendere la nuda proprietà di una seconda casa, magari data in locazione, non cambia questo procedimento: il nudo proprietario dovrà aspettare il decesso dell’usufruttuario per godere degli interi benefici dell’immobile, mentre l’usufruttuario potrà continuare a sfruttare la casa, comprese eventuali pigioni, fino a quando sarà in vita.

Come si acquista una nuda proprietà
Di solito la soluzione migliore per chi vuole vendere o comprare la nuda proprietà di una casa è affidarsi a un’agenzia immobiliare che possa occuparsi della parte burocratica dei documenti e che contatti un tecnico imparziale per la valutazione dell’immobile, il quale considererà sia dell’età dell’usufruttuario calcolandoci un coefficiente e il valore dell’immobile sul mercato.
Dopo la vendita della nuda proprietà, chi sostiene i costi?
Tutto ciò che riguarda la manutenzione ordinaria, le imposte, i contributi come IMU, TASI ad esempio, sono tutte a carico di chi ha l’usufrutto della casa, mentre le spese straordinarie sono a carico del nudo proprietario.
L’usufruttario inoltre non può fare modifiche sostanziali alla casa senza il consenso del nudo proprietario.

Considerazioni finali
Come abbiamo già detto, ci sono diverse cose da valutare prima di comprare o acquistare una nuda proprietà.
Per chi vende è un guadagno facile senza che debba rimetterci la casa in cui vive.
Dovrà così rinunciare alla possibilità di lasciarla ai propri cari in eredità e alla possibilità di ristrutturarla o modificarla a proprio piacere.
Per chi compra è l’occasione giusta per acquistare una casa a un prezzo vantaggioso, ma deve essere considerato come un investimento a lungo termine.
Comprare la nuda proprietà per chi ha un’ immediata necessità di un posto in cui vivere rischia di diventare un problema: non è possibile sapere quando la casa sarà disponibile ed è altamente improbabile che lo diventi in breve tempo.