
Ogni casa merita di essere arredata con uno stile tutto suo. Certo, sappiamo che è difficile, per questo oggi vi suggeriamo 5 stili per arredare casa.
1. STILE PER ARREDARE CASA: INDUSTRIALE
L’arredamento industriale trova la sua origine nella New York degli anni ‘50, anni in cui numerose aziende e fabbricati dismessi furono recuperati per creare delle abitazioni.
È uno stile per arredare casa che si caratterizza da ampi spazi aperti come open space e loft, che richiamino la spazialità dei grandi fabbricati, con le strutture portanti a vista.
Linee sobrie e decise dominano le case arredate secondo lo stile industriale: i mobili sono semplici, funzionali, resistenti; non nascondono nulla, nemmeno le loro stesse imperfezioni. Preferire le mensole ai mobiletti chiusi, ampi tavoli di legno a vista con sedie dalle linee decise ma semplici, preferire legno, ghisa, acciaio come materiali, cercando sempre di dare un equilibrio per evitare che gli ambienti diventino troppo freddi.
I pavimenti nell’arredamento industriale sono privi di fughe, quindi cemento lucidato, resina, parquet, in modo da dare un senso di continuità.
Sì agli oggetti vintage, alla stufa in ghisa, ai divani in pelle, ai tubi a vista, alle ampie finestre che fanno entrare la luce naturale, a quell’aria un po’ alla flashdance.
Lo stile industriale è molto moderno e versatile, un’ottima idea per chi cerca qualcosa di diverso dal solito in cui possa essere facile vivere.

2. STILE PER ARREDARE CASA: COUNTRY
Lo stile country si adatta perfettamente a tutti coloro che stanno cercandi di rivivere l’atmosfera delle case di campagna di una volta, specialmente quelle in stile americano.
Questo stile per arredare casa è uno stile informale, molto romantico, che si presta bene a essere utilizzato nelle case con ampie metrature.
Non è obbligatorio dare alla propria casa un aspetto prettamente campagnolo, l’arredamento country può fondersi a uno stile più moderno per dare vita a uno stile country moderno, per una casa più attuale.
Il bianco è il colore predominante, il legno il materiale più usato. Sì alla cucina ampia con il forno a vista, sì all’uso di ferro battuto e decorazioni floreali.
Il parquet è perfetto e si abbina perfettamente alle travi a vista sul soffitto.
Un soggiorno ampio e con numerosi posti a sedere, con un tavolino su cui versare il tè per i vostri ospiti, mentre osservate la legna scoppiettare nel camino: è la perfetta atmosfera da ricercare in una casa in stile country, un luogo in cui ospitare amici e guardare la natura fare il suo corso.
Un ampio bagno con morbidi asciugamani di cotone bianco in cui la vasca spicca illuminata da ampie finestre: sfruttate quanto più possibile la luce naturale.
Createvi il vostro spazio per immergervi nel mite romanticismo di una casa dal sapore di antica campagna.

Come dice il nome stesso, questo stile è un mescolone. È uno stile per arredare casa che potenzialmente si adatta a chiunque: sia a chi non ha un’idea precisa di come vuole rendere la propria casa, sia a chi ha mobili da riciclare, sia a chi ha gusti diversi e adora un po’ tutto. Può sembrare uno stile caotico, in realtà non è detto: l’importante è non riempire di ninnoli, accessorri, soprammobili e quadri la casa. Eclettico non significa confusionario, lo stesso Leonardo lo era.
È indispensabile che il mix di colori e stili sia fatto con cura, la scelta degli stili da mixare non può essere causale.
Sì ai colori complementari e di contrasto, sì alla carta da parati a fantasia su un pavimento di linoleum, sì a porte a vetri colorate su pareti a tinta unita.
Fate sì che la vostra personalità sia espressa attraverso ragionate fusioni di stili diversi.

4. STILE PER ARREDARE CASA: MINIMAL
Lo stile minimal è nato intorno agli anni ‘60 e, abbastanza intuitivamente, minimal si traduce con “minimalista”, ovvero togliere il superfluo e tenere solo l’essenziale.
È uno stile che vuole portare l’attenzione sul poco arredamento che c’è, per questo il colore predominante è il bianco, in modo da dare l’idea di vuoto e far sì che lo sguardo si concentri quindi sul mobilio.
Nonostante quello che può sembrare, la casa non deve necessariamente risultare vuota o asettica perché rispecchi lo stile minimal, l’importante è che sia sobria e priva di elementi ridondanti e superflui.
La luce è un elemento molto importante, così che lo spazio disponibile sia ulteriormente meddo in evidenza.
Un non insignificante vantaggio è la facilità di tenere pulita e ordinata una casa in stile minimal: quando hai poche cose, hai poche possibilità di creare caos e pochi oggetti da dover spostare per pulire.
Scegliete elementi dalle linee semplici, privi di fronzoli e decori.
Sì ai divani senza braccioli, ai letti contenitori (in grado di nascondere elementi disturbanti come piumoni e cuscini), ai colori tenui, alle mensole, ai mobili sospesi.

5. STILE PER ARREDARE CASA: COSTIERO
Ultimo, ma non ultimo, lo stile costiero. È uno degli stili per arredare casa più particolare, caratterizatto dall’idea di mare in casa.
Non solo per chi vive al mare o per le case vacanze, lo stile costiero è perfetto per chi desidera immergersi in un borgo portuale.
Un po’ eccentrico, se fatto bene è eccezionale: legno, conchiglie, tanto azzurro e tanto bianco, sbizzarritevi con accessori marinari per decorare: reti alle pareti, cornici a conchiglia, fari come lampade, legno corroso dalla salsedine. Sarete sempre al mare ogni giorno dell’anno.

Questi erano solo alcuni stili per arredare casa tra le miriadi presenti.
Alcuni sono più semplici, altri più eccentrici, alcuni sono molto semplici da fare, altri ancora richiedono una cura particolare.
In ogni caso, ciò che più importa è che la tua casa rispecchi chi sei e ti permetta di esprimere tutto te stesso.
Voi cosa ne pensate?